Il Muro dell’Energia

Il Muro dell’Energia

Il Muro dell’Energia è un murales di circa 130 mq, in formula “street art”, costruito sul muro della Stazione Ferroviaria di Milano Bovisa, nella periferia nord est di Milano, per raccontare l’efficienza energetica attraverso il binomio “energia-emozioni”. Il muro racconta i sogni di bambini provenienti da più parti del pianeta sul tema della sostenibilità energetica con una doppia valenza simbolica: una azione di informazione continua e un muro “adottato” al fine di abbattere “tutti i muri della diversità”, inclusa la povertà energetica. Un manuale di istruzione per l’uso sorprenderà il cittadino transitante, consigliando brevi formule per scoprire tutte le opportunità utili a migliorare il rendimento energetico della propria casa, risparmiando, nonché immaginare la Milano 2030. L’azione è stata finalizzata non solo ad abbellire il luogo, provando a recuperare uno spazio di socializzazione, ma intesa anche come occasione di riflessione sui temi dell’energia e delle best practice in tema di consumi, per gli utenti della stazione, pubblico usualmente preso da altri pensieri. Inaugurato martedì 18 giugno 2019 a Milano, il Muro dell’Energia è stato realizzato nell’ambito della campagna Italia in classe A, ed è nato dalla fusione del progetto kdzenergy.eu dell’Agenzia Nazionale Efficienza Energetica di ENEA con quello di rigenerazione urbana a cura della Repubblica del Design per il Comune di Milano. Partner dell’iniziativa l’Associazione per il Disegno Industriale. La Repubblica del Design ha trasformato, durante la Design Week 2019 alcuni dei disegni prodotti da bambini e presenti sul sito kdzenergy.eu, in una installazione permanente sul muro della Stazione Ferroviaria di Milano Bovisa, su una superficie di circa 130mq.

© Copyright 2019 - Italia in classe A - Campagna Nazionale per l'Efficienza Energetica
Sviluppato e gestito da ENEA-DUEE-SIST-DIG
Accessibilità - Dichiarazione Accessibilità
Privacy - Note Legali