Le attività 2016: uno sguardo d’insieme

 

La prima fase della Campagna, avviata nel 2016 e proseguita nei primi mesi del 2017, è stata dedicata principalmente alla sensibilizzazione del grande pubblico.

Molteplici le azioni e le attività realizzate. Tra le principali: 

  • Sito web della Campagna  http://www.italiainclassea.enea.it/, strumento per informarsi sul calendario delle iniziative, sulle politiche di risparmio ed efficientamento, sulle esperienze e gli interventi esemplari. Dal portale è possibile scaricare guide, vademecum, kit informativi
  • Campagna di informazione radiotelevisiva per i cittadini, in programma sulle tre principali reti  RAI  (RAI 1, RAI 2, RAI 3)

Nel periodo dal 13 Ottobre al 26 Dicembre  2016, ricercatori ENEA sono stati presenti in molte trasmissioni di elevato ascolto per parlare di efficienza energetica: 29 trasmissioni, 55 milioni di contatti, con un ascolto medio di 500.000 spettatori

  • Mese dell’Efficienza Energetica. Il mese di Novembre 2016 è stato dichiarato mese dell’Efficienza Energetica. Istituzioni, imprese, associazioni, scuole e cittadini (tra gli altri NTV Italo, Enel, Vodafone, Ministero della Difesa) hanno aderito all’invito e, su tutto il territorio nazionale, sono state organizzate iniziative e manifestazioni: 270 eventi, 400 adesioni effettive, 12 milioni di utenti ultimi raggiunti.
  • Summer School in Efficienza Energetica – edizione 2016. Un corso di alta formazione per 24 giovani laureati in ingegneria ed architettura, per formare professionisti in grado di supportare la Pubblica Amministrazione nella promozione dell’Efficienza Energetica.
  • Concorso giornalistico “Italia in Classe A – Premio Energia Intelligente”. Lanciato il 15 maggio 2016 e concluso il 31 dicembre 2016, il concorso ha  premiato i migliori articoli,  foto e servizi audio-video, video inediti in tema di risparmio ed efficienza energetica. Fra i vincitori “Fai il cappotto al tuo palazzo”, uno spot video inedito che in chiave “brillante” promuove l’importanza della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e che è stato trasmesso sulle reti RAI negli spazi della Presidenza del Consiglio per promuovere le detrazioni fiscali del 75%”.
  • Stand, eventi e attività formative all’interno di manifestazioni di grande rilevanza nazionale quali Forum PA, Ecomondo e Key Energy dove sono stati organizzati otto seminari, gli “8 round per l’efficienza energetica”.
  • Corsi di aggiornamento professionale per giornalisti.  Progetto Formazione con. Durante il mese di aprile 2016 sono stati organizzati, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti  di  Milano e Roma, due corsi di aggiornamento professionale per giornalisti i sui temi dell’efficienza energetica e della riduzione dei consumi.
  • Rete “Hot Spot per l’efficienza energetica”. Il 3 e 4 ottobre 2016 si è tenuto a Roma un workshop dedicato a giovani professionisti, per promuovere la costruzione della Community Efficienza Energetica, luogo virtuale d’incontro e di discussione tra cittadini, imprese, operatori del settore e Pubblica Amministrazione. per la diffusione dell’efficienza energetica sul territorio nazionale attraverso i social network.
  • Campagna di comunicazione “#Cinema in Classe A”.  Organizzata in collaborazione con Green Cross Italia per promuovere le buone pratiche di efficienza e risparmio  energetico adottate e adottabili nel mondo del cinema.
  • Primo corso di formazione interforze dedicato agli energy manager della Difesa. Quaranta ufficiali di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri hanno partecipato alle lezioni articolate su 5 giorni (13-17 marzo 2017) che hanno fornito una formazione completa sui temi dell’energy management.

 

© Copyright 2019 - Italia in classe A - Campagna Nazionale per l'Efficienza Energetica
Sviluppato e gestito da ENEA-DUEE-SIST-DIG
Accessibilità - Dichiarazione Accessibilità
Privacy - Note Legali