Mese dell’Efficienza Energetica 2016

Il Mese dell’efficienza energetica 2016

Il mese di novembre è stato dichiarato il mese dell’Efficienza Energetica. Durante tale mese imprese, associazioni di categoria, Pubblica amministrazione e scuole sono state invitate ad organizzare presso le proprie sedi o nelle piazze, eventi, attività promozionali, seminari di informazione di durata variabile (poche ore, una giornata, una settimana, l’intero mese), per promuovere un uso più consapevole dell’energia nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni, nelle scuole.

Per facilitare l’adesione alla Campagna sono messi a disposizione guide operative, opuscoli, brochure e poster che hanno guidato la realizzazione di eventi, seminari e corsi.

Il materiale è stato reso disponibile on-line e poteva essere personalizzato dal richiedente.

Per aderire alla campagna era necessario registrarsi e presentare le iniziative all’ENEA che le avrebbe valutate a partire dal 6 ottobre 2016 attraverso il sito www.italiainclassea.enea.it. Affinché le iniziative fossero immediatamente riconducibili alla Campagna iniziativa attraverso il portale dedicato e altri canali di comunicazione.

Inoltre, è stato messo a disposizione dei proponenti uno Starter Kit contenente materiali utili per l’organizzazione di eventi e campagne di sensibilizzazione all’interno degli ambienti di lavoro e scaricabile per ogni iniziativa approvata.

Starter Kit:

  1. Slide per tenere un seminario sull’EE
  2. Logo dell’iniziativa in alta risoluzione
  3. Banner da inserire nella home page del sito del richiedente da collegare al sito italiainclassea.enea.it
  4. Poster per la sensibilizzazione negli ambienti di lavoro
  5. Poster promozionale dell’evento
  6. Materiale divulgativo sull’argomento

Comparazione tra gli obiettivi raggiunti e quelli previsti in fase di proposta progettuale
In fase di prima programmazione era stata considerata, come baseline di riferimento per dimensionare la portata dell’azione, la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile, evento nato nel 2006, che riunisce autorità pubbliche, agenzie per l’energia, organizzazioni di ricerca, ONG, aziende e consumatori privati per condividere le migliori pratiche, ispirare nuove idee e costruire alleanze per contribuire a soddisfare gli obiettivi energetici e climatici dell’UE. L’evento si articola in diversi momenti: La competizione “Sustainable Energy Europe Awards”; Energy Days nel corso del mese di giugno Conferenza che si tiene a Bruxelles.

Tale evento vede il coinvolgimento medio di circa   30.000 partecipanti di secondo livello per ogni edizione. L’obiettivo definito dal Gruppo di Lavoro per la prima annualità era stato di 300 partecipanti organizzatori e promotori di eventi che potessero coprire un pubblico compreso di 15-20.000 partecipanti. La promozione per l’adesione alla campagna è partita nel mese di settembre 2016 attraverso:

  • Invito diretto tramite utilizzando mailing list ENEA profilate per:
    • soggetti della Pubblica Amministrazione: 30.835 contatti
    • aziende: 10.559 contatti
    • associazioni : 6.709 contatti
  • Promozione sul canali istituzionali ENEA ( siti, social network)
  • Inserimento della notizia nella Newsletter periodica ENEAinform@

Per il primo anno è stata scelta un’azione di engagement molto a ridosso del mese di novembre per contare sull’effetto comunicativo massimo. La presenza della parentesi estiva non avrebbe giovato all’azione di engagement attivo e avrebbe richiesto un ulteriore sforzo a partire dal mese di settembre. Nella seconda annualità si ritiene che quest’azione possa essere avviata già nel mese di aprile 2017.

Alla casella italiainclassea@enea.it sono pervenute più di 2500 e-mail di richiesta di chiarimenti sulla tipologia di proposte da presentare, sulle modalità di attuazione e, talvolta, richieste di supporto tecnico che hanno portato a eseguire interventi volti a migliorare l’interfaccia grafica e a rendere sia il portale, sia il form di registrazione, maggiormente user-friendly.

Inoltre, grazie al riferimento telefonico fornito, oltre a consentire la registrazione degli eventi con successo, sono state stabilite relazioni proficue con più di 140 soggetti che intendevano partecipare alla Campagna triennale.

Risultati             
All’iniziativa hanno aderito più di 400 soggetti che hanno organizzato circa 270 eventi sul territorio nazionale. Le principali tipologie di utenti sono state istituti di credito, istituti scolastici, comuni, province e regioni. E ancora, PMI, reti di comunicazione, associazioni e realtà economiche commerciali in settori lontani da quello energetico.

La risposta è stata importante, considerando che è l’anno di lancio dell’iniziativa ma, soprattutto, è stata la qualità delle proposte che ha sorpreso favorevolmente il Gruppo di lavoro.

Tra gli eventi più interessanti, per numero di persone raggiunte e qualità della proposta, segnaliamo:

Italo – Ntv che ha promosso la tematica per tutto il mese di novembre tra i viaggiatori (10 milioni/anno) attraverso il Magazine di bordo e messaggi promozionali a bordo del suoi treni;

Acea Acqua Spa che ha organizzato eventi formativi per i propri dipendenti;

Vodafone Italia, che ha promosso la campagna all’interno delle proprie sedi di lavoro sul territorio nazionale e attraverso i propri canali social;

Scheider Electric, 3M Italia ed Energy Team che hanno previsto azioni di promozione verso i propri clienti;

ENEL con manifestazioni sul territorio e messaggi sull’efficienza nelle bollette;

Banca Popolare dell’Emilia Romagna, il cui progetto ha coinvolto tutti i dipendenti del Gruppo (12.000 dipendenti);

ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente ha inserito l’iniziativa nella conferenza stampa di lancio del Progetto DOMINO, la più grande sfida europea sul risparmio energetico che vedrà coinvolte, da gennaio 2017 a marzo 2018, 1.200 famiglie, dell’area metropolitana di Napoli che si stanno sfidando con altrettante famiglie di Berlino e Bruxelles con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso comportamenti virtuosi per l’ambiente.

 ATICELCA – Associazione Tecnica Italiana per la Cellulosa e la Carta a Lucca ha organizzato una giornata di studio sull`efficienza energetica in cartiera con un focus specifico sul tema dell’efficienza energetica;

AG.EN.A.- Agenzia per l`energia e l`ambiente della provincia di Teramo, ha focalizzato il suo impegno sulle opportunità di finanziamento rivolgendosi alle aziende ed industrie aderenti a Confindustria Teramo;

Rotary Club Cosenza, ha inserito l’iniziativa nella terza fase del progetto “Rotary CO2” che, ha previsto l`estensione a tutti i club e distretti rotariani d`Italia (42.000 soci) e successivamente nel resto del mondo (1.250.000 soci);

LAZIOcrea (Regione Lazio) ha lanciato, attraverso i mezzi di comunicazione aziendali, una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico rivolta a tutti i dipendenti;

La FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI, ha organizzato un corso di formazione sull’uso razionale dell’energia e il cambiamento comportamentale rivolto al personale sanitario e amministrativo della Fondazione;

ANIT a Milano ha un intervento nell’ambito del IV Congresso Nazionale ANIT con l’obiettivo di far conoscere le più recenti novità normative e legislative in campo di efficienza energetica e acustica e di sensibilizzare gli addetti del settore (progettisti e imprese) alle tendenze immobiliari e ai prodotti presenti sul mercato;

Il GRUPPO WEDO, Rete di Reti sostenibili, ha organizzato in 14 città un corso dedicato ai professionisti che operano nel mercato dell`efficienza energetica e della sostenibilità;

QVC Monza e Brianza – shopping on-line- ha realizzato un progetto interno volto a sensibilizzare i dipendenti sulle tematiche del risparmio energetico e impatto ambientale;

SUN ENERGY EUROPE S.r.l., spin off Accademico nato dalla collaborazione tra ricercatori universitari della Seconda Università degli Studi di Napoli e imprenditori campani;

AISFOR ha messo a disposizione, per tutto il mese di Novembre, un esperto che ha risposto a domande su efficienza energetica in casa, consumi elettrici e contatori intelligenti;

EOS Srl ha organizzato seminari dedicati all`efficienza energetica ed allo sviluppo di soluzioni innovative in ottica Industria 4.0 insieme ai maggiori stakeholder del settore (AVVENIA, EON, WARRANT GROUP, Università di Tor Vergata, ecc.);

La COOPERATIVA SOCIALE ELIANTE ha organizzato un convegno insieme ad ANCI Lombardia e Politecnico di Milano;

L’AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA LIVORNO ha tenuto 5 incontri laboratoriali in classe sul tema dell`efficienza energetica e del risparmio energetico

Dal punto di vista della tipologia di iniziative organizzate, sono stati preponderanti gli eventi di informazione ed awareness rising (53%) seguiti dalle promozioni di beni e servizi direttamente o indirettamente collegati all’EE ( 25%) ed infine l’attività formativa rivolta a studenti di ogni ordine e grado ed a operatori di settore.

Per quel che riguarda la distribuzione territoriale degli eventi, le Regioni più attive sono state Lombardia,                                                

Veneto e Lazio. C’è da notare che l’iniziativa è riuscita a raggiungere buona parte delle Regioni italiane e si può affermare, con una certa sicurezza, che dalla prossima annualità la partecipazione possa essere sicuramente maggiore.

Il risultato definitivo, considerando la vastità del target di determinati stakeholder coinvolti ( Italo, Acea, ENEL, etc.) è stato stimato in circa 12 milioni di utenti ultimi raggiunti sia attraverso azioni in presenza che mediante siti web. 

© Copyright 2019 - Italia in classe A - Campagna Nazionale per l'Efficienza Energetica
Sviluppato e gestito da ENEA-DUEE-SIST-DIG
Accessibilità - Dichiarazione Accessibilità
Privacy - Note Legali