Cerca

Alternanza Scuola-lavoro

offerta formativa - Alternanza Scuola-lavoro

alternanza_int1.jpg

L’offerta formativa promossa attraverso la Campagna Italia in Classe A è stata lanciata ufficialmente nella “Giornata Inaugurale dell’Alternanza Scuola-Lavoro”, che si è tenuta il 24 Aprile 2017 presso la sede ENEA di Roma, con la partecipazione di Studenti, Insegnanti, Operatori scolastici e Ricercatori. I percorsi proposti e sperimentati nell’anno scolastico 2018-2019 hanno coinvolto 300 Studenti di 15 Istituzioni Scolastiche tra licei, istituti tecnici e professionali.
L’offerta per l’alternanza scuola lavoro è costituita dai seguenti 4 percorsi:

“White Energy Week” per una cultura dell’Efficienza Energetica
Obiettivo: sensibilizzare ed educare alla cultura dell’efficienza energetica e alle buone pratiche di sostenibilità ambientale. Presentare le nuove figure professionali legate all’efficienza energetica, con particolare attenzione alla figura dell’Energy manager. Per le prossime edizioni del progetto sarà avviato un tirocinio presso le Aziende territoriali, durante il quale far sperimentare agli studenti quanto appreso in materia di efficienza energetica direttamente in un contesto lavorativo. Obiettivo del tirocinio sarà quello di formare all’esecuzione di un’analisi dei consumi dell’impresa ospitante, con il coordinamento e la supervisione costante del team di ENEA e Seaside.

Tecnologie di valorizzazione energetica:uso efficiente dei materiali e produzione di bioenergia da fonti rinnovabili.
Obiettivo: Fornire le necessarie informazioni e gli strumenti per comprendere l’importanza dell’attività di ricerca applicata, individuando le fasi che vanno dallo studio del problema alla realizzazione e/o simulazione dell’esperimento, fino alla stesura del rapporto finale. Il progetto si articolerà nell’illustrazione tecnica e pratica dei principi che regolano le tecnologie di riuso dei materiali, per l’ottimizzazione delle risorse disponibili e l’individuazione di risorse rinnovabili, utili per l’ottenimento di bioenergia.

Tecnologie innovative per la diagnosi e il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e degli impianti produttivi
Obiettivo: sviluppare un’idea progettuale rivolta al risparmio energetico negli edifici, all’utilizzo delle fonti rinnovabili e al monitoraggio dei consumi energetici ed ambientali.

Diagnosi energetica dell’edificio-scuola Benessere Indoor
Obiettivo: conoscere le tecniche e le metodologie per l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica. Gli studenti affronteranno temi quali i metodi di raccolta dei dati sui consumi energetici di un edificio, le proposte di riqualificazione con le diverse tipologie d’intervento, sull’involucro edilizio, sugli impianti elettrici, sui sistemi di produzione e distribuzione dell’energia termica e gli interventi di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, etc.). Focus sul solare termodinamico e sulle biomasse.

 Per maggiori informazioni: italiainclassea@enea.it