Città Metropolitana di Milano
La Città Metropolitana di Milano è l’Ente di area vasta che raccoglie 134 Comuni ed è subentrata alle competenze della Provincia nel 2014. L’Area Ambiente e tutela del territorio si compone dei Settori Rifiuti e bonifiche, Risorse Idriche e Attività Estrattive, Qualità dell’Aria, Rumore ed Energia. I compiti fondamentali sono le autorizzazioni e le concessioni riguardanti la gestione dei rifiuti, le acque, la produzione di energia, le emissioni e i relativi controlli. Le attività amministrative dell’Ambiente si basano sul Testo Unico n. 152 del 2006. L’Area Ambiente svolge anche una importante funzione di governance, dallo sviluppo delle collaborazioni inter-istituzionali alla presentazione di progetti innovativi in ambito nazionale e internazionale. Nel 2017 Città metropolitana ha siglato un accordo con ENEA grazie al quale l’Amministrazione è affiancata stabilmente da ricercatori che forniscono un importante supporto scientifico per l’attuazione e il monitoraggio delle politiche energetiche. Anche grazie a questa collaborazione, Città metropolitana ha sviluppato il “Servizio DeciWatt”, sperimentando l’incrocio dei dati dei controlli agli impianti termici con altri dati, per costruire analisi e diagnosi energetiche degli edifici. Città metropolitana è proprietaria di circa 160 istituti scolastici superiori, distribuiti su tutto il territorio, di 3 palazzi istituzionali storici a Milano, e gestisce una rete stradale di oltre 700 kilometri. I dipendenti di Città metropolitana sono circa 800.
Sede Legale
Via Vivaio 1
20129 Milano – Italia
Sito web: www.cittametropolitana.mi.it
Facebook: facebook.com/Cittametropolitana.Milano/
Instagram: instagram.com/cittametropolitanamilano/
Linkedin: linkedin.com/company/citta-metropolitana-di-milano/
Twitter: twitter.com/CittaMetroMi