Iniziative Mese Efficienza Energetica 2020

Iniziative: Mese dell’Efficienza Energetica – 2020

In 23 hanno già pianificato eventi per l’iniziativa 2020!

LuogoSoggettoDestinatariAzioneDalAlDescrizioneimpattolinkeventoEmail
Brembrate di Sopra(Bergamo)Filippo Piuntistudenticorso di formazione2020-01-152021-06-30Corso per studenti di scuola di formazione professionale organizzato da ENGIM LombardiaDue classi di scuola secondaria superiore: seconda e terzaEngim Lombardiafilippo.piunti@gmail.com
Milano (Milano)patrizia pistochini ENEAoperatoricorso di formazione2020-11-202020-11-20Come ogni semestre l’Ordine degli Ingegneri di Milano organizza un percorso formativo per gli Esperti nella Gestione dell’Energia (EGE) , gli energy manager, gli ingegneri e agli addetti delle aziende che vogliono acquisire e mantenere aggiornate le proprie competenze nell’ambito della gestione e dell’uso razionale dell’energia.
Il corso prevede 3 sessioni con contenuti che di volta in volta afferiscono ad aspetti di normazione tecnica e giuridica, ad aspetti di mercato dell’energia, ad aspetti tecnici delle tecnologie impattanti, ad aspetti metodologici, a casi applicativi.
Il Dipartimento Unità per l’efficienza energetica di ENEA partecipa alla seconda sessione del 20 novembre con un intervento sulle attività istituzionali dell’Agenzia della d.ssa P. Pistochini ed un intervento tecnico formativo dell’ing. F. Martini sull’analisi dei dati delle diagnosi energetiche ai sensi dell’art.8 D. lgs 102/14:
30 iscrittipatrizia.pistochini@enea.it
Roma (Roma)Terna Spaaziendecorso di formazione2020-11-022021-06-30Piano formativo dedicato al personale del Gruppo Terna, composto da 4 iniziative formative:
-Corso di Aggiornamento norma ISO 50001:2018
-Applicativo EciWeb: Monitoraggio dei consumi di Energia
-Video Attività di Sensibilizzazione sul tema dell’efficienza energetica
-Sistema di Monitoraggio on line dei consumi energetici nelle stazioni elettriche
Per ogni iniziativa è stato definito uno specifico target.
con le varie iniziative ci si propone di coinvolgere, a vario titolo, la quasi totalità dei dipendenti Ternafausto.costa@terna.it
Milano (Milano)ANCIS-SRLaziendecorso di formazione2021-02-012021-04-30Corso online di introduzione alla norma ISO 50001:2018 - Sistemi di gestione dell’energia nelle imprese di servizi.

Obiettivo del corso è di illustrare i benefici della gestione sistemica dell’energia per il miglioramento continuo delle prestazioni, attraverso l’uso efficiente e consapevole delle risorse e delle fonti energetiche.
È previsto un case study sulla valutazione della performance di un Sistema di gestione dell’energia.

Docenza da parte di un Esperto in gestione dell’energia certificato UNI CEI 11339.

Data evento: 22 febbraio 2021
Il corso è rivolto a responsabili della gestione dell'energia, energy manager, consulenti di imprese di servizi.https://www.ancisformazione.it/CalendarioCorsimsantagostino@ancis.it
Lainate (Milano)paoladelstudenticampagna informativa2020-11-232020-12-04Attività di conoscenza e approfondimento sul problema energetico in Italia. Attraverso la consultazione del materiale informativo di Enea è possibile far conoscere il ruolo dell'azienda nel proporre le soluzioni migliori per i cittadini e quindi realizzare dei prodotti multimediali informativi da divulgare all'interno della scuola con l'uso scratch e programmi di presentazioni.200 alunni scuola secondaria di primo grado E.Fermi Lainate (MI)https://padlet.com/profdellaca/TECNOLOGIApaoladellaca3@gmail.com
Roma (Roma)Michele Marangonaziendecampagna informativa2020-12-012020-11-15Avvenia, società del gruppo Terna che si occupa di efficientamento
energetico in ambito industriale. Per il mese dell'efficienza
energetica stiamo realizzando una campagna social nazionale riguardo
l'importanza dell'efficienza energetica per la ripartenza economica
del Paese . Saranno prodotte 3 card accompagnate da 3 videopillole
da 30 secondi cadauna. Lo speaker sarà Francesco Campaniello,
direttore generale di Avvenia. I canali di comunicazione saranno il nostro sito
e i nostri canali social.
Utenti mese: 10.000
Pagine mese: 13.500
Facebook 24.000 follower
Linekdin 1.750 follower
www.avvenia.comufficiostampa@clutech.it
Pescara (Pescara)Danielecittadinicampagna informativa2020-12-022021-02-26L’energia è uno dei fattori abilitanti che contribuiscono a garantire gli elevati standard di vita che caratterizzano le moderne e avanzate società.
Palazzi Condominiali presi in considerazione anni 60-70; Gli edifici costruiti in quella fascia anni sessanta sono sostanzialmente figli della speculazione edilizia. La natura speculativa della costruzione fa si che la struttura, le fondamenta e tutti gli apparati che lo tengono in piedi sono costruite "al risparmio", ovvero proprio al limite di quello che gli consentiva all'epoca la normativa. Se consideriamo che le norme hanno cominciato ad essere "serie" dagli anni '80 in poi, è evidente che ci troviamo di fronte a strutture che se progettate oggi avrebbero sezioni non dico doppie di calcestruzzo ma quantomeno abbondantemente più generose.
Altro tema cruciale: la dispersione termica. Gli edifici di quegli anni sono costruiti senza badare minimamente all'aspetto energetico, e quindi sono dei veri e propri colabrodi termici: fanno "acqua" da tutte le parti, tanto che riscaldare un appartamento di quarant'anni fa può costare anche fino a tre quattro volte di più di un analogo appartamento costruito ai minimi di legge attuale.
Condomini abitanti in edifici come sopra illustrati, gli edifici sono abitati da min. 25 famiglie fino 70 famiglie.https://www.linkedin.com/in/daniele-d-angelo-524554128/danieleorganization@gmail.com
Milano (Milano)Fabiola Fedeleaziendewebinar2020-12-022020-12-02Webinar sull’ottimizzazione dei sistemi di refrigerazione per dare la possibilità di conoscere l’innovativa soluzione Optimum Coefficient of Performance (OCP) di CertiNergia, che permette di contribuire ai suoi impegni di sostenibilità grazie ad una regolazione intelligente, funzionale ed ottimizzata dei sistemi di refrigerazione.

Potrà fare domande mirate ai nostri esperti per conoscere tutti i vantaggi della tecnologia OCP, sviluppata in ambito industria 4.0 per il settore del freddo.
intervento dedicato a industrie del settore refrigerazionef.fedele@certinergia.com
Varese (Varese)Graziella Digangistudenticampagna informativa2020-10-012021-06-26Progetto educativo Energy Efficiency at School
in coll. con JRC/Ispra. Il progetto deve convivere con la fase incerta causata dalla pandemia in corso.Attualmente partecipano circa 40 ragazzi, di tutte le sezioni linguistiche.Il progetto è basato sui corsi di fisica, e ha come obiettivo l'azione di sensibilizzare le giovani generazioni al tema dell'energia come bene risparmiabile e far buone pratiche per avvicinarsi all'obiettivo del corretto consumo delle risorse, appunto, energetiche.I ragazzi sono divisi in tre gruppi, ciascuno dei quali segue una linea di sviluppo del progetto.Il gruppo 1 è coinvolto nell'azione di studio e applicazioni delle tecniche di efficenza energetica, attraverso la riduzione degli sprechi e del monitoraggio del consumo e risparmio effettivo.Con il supporto scientifico e tecnico del JRC vengono attivati a Scuola dei dei dispositivi hardware e software di azione di contrasto agli sprechi e di applicazione di accorgimenti diffusi per il raggiungimento del livello di rendimento richiesto. Il gruppo 2 ha come obiettivo la divulgazione e la diffusione.Il gruppo 3 si occupa di seguire i costi/benefici energetici, l'installazione a Scuola di panellifotovoltaici
1400 studenti
200 staff
https://www.eurscva.eu/graziella.digangi@eursc.eu
Milano (Milano)Fabiola Fedeleaziendewebinar2020-12-102020-12-10Organizziamo il 10 dicembre alle 15.00 un webinar sulla nostra soluzione di monitoraggio energetico e gestione degli indicatori di performance energetica. Adatta sia al settore industriale che al settore terziario, permette in particolare di confrontare i KPI energetici di vari stabilimenti oppure di vari uffici o negozi, in modo da identificare eventuali discrepanze e poter attivare immediatamente azioni correttive.intervento dedicato a industrie e settore terziario a 360°f.fedele@certinergia.com
Torino (Torino)enrico.vissiocittadinicampagna informativa2020-11-302020-11-30Anche nel mondo dell’ingegneria, come per molte altre categorie di lavoratori in Italia, lo smart working è ormai è diventato una realtà. Questa nuova condizione di lavoro potrebbe causare un incremento dei consumi energetici domestici. La Commissione Giovani Ingegneri dell’Ordine di Torino ha pensato di pubblicare attraverso i propri canali social alcune best practice per sensibilizzare il risparmio energetico.Si rivolge agli iscritti agli Ordini degli Ingegneri d’Italia e ai cittadini interessati dallo smart working.https://www.facebook.com/GiovaniIngTOenricovissio@gmail.com
Serrenti (Medio Campidano)Musio Mauriziostudenticampagna informativa2020-11-302020-12-22Il progetto scuola è un obiettivo strategico per l'amministrazione comunale di Serrenti. Proprio alla luce di ciò con il premio impresa ricevuto il 19 novembre da SAINT-GOBAIN su "scuole sicure e confortevoli" alla 37esima assemblea nazionale ANCI al cresco award 2020 sul progetto "Scuole Smart", vorremo sensibilizzare i bambini delle scuole primari con dei laboratori in classe sul tema della riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle fonti rinnovabili. Il percorso con la collaborazione degli insegnanti andrà a focalizzarsi in un progetto denominato "ciao ciao CO2" dove i bambini con disegni ed idee porteranno su una piattaforma digitale i loro lavori e i video-consigli per gli adulti. Nel progetto i bambini avranno a disposizione un mini pannellino solare per simulare ciò che accade quotidianamente nei loro edifici scolastici, grazie alla presenza di più micro reti intelligente che con il fotovoltaica e le batterie di accumulo danno luce e servizi alle loro aule. Il progetto è molto interessante perchè, accanto alle strutture scolastiche sono edificate 2 casette chiamate CASA DELL'ENERGIA dove soggiorna tutta l'innovazione e la tecnologia che nasce dal sole.circa 200 tra alunni ed insegnantiLibro tattile sull'ecologia e l'energia rinnovabilemanutenz.serrenti@tiscali.it
Arcevia (Ancona)Giorgio Buccistudenticorso di formazione2020-11-302021-05-31Si intende fruire di qualsiasi evento online, laboratori, corsi didattici/educativi, webinar con focus sul risparmio energetico, sul riciclo, sul riuso dei materiali, sulla salvaguardia dell'ambiente, sugli atteggiamenti responsabili da adottare e sulle piccole azioni quotidiane che moltiplicate per ognuno di noi divengono grandi gesta, sulla coscienza ambientale, sulla tutela delle specie in via di estinzione, sulla conoscenza dei luoghi protetti in Italia e nel mondo e sul perchè della loro esistenza, sull'impatto delle scelte alimentari, sulle scelte di locomozione, sulla bellezza dei paesaggi, sull'acqua, aria, suolo i viventi e l'ecosistema....dai 20 ai 100giorgio.bucci@icarcevia.edu.it
Vasto (Chieti)TRIBUNALE VASTOpubblica amministrazionecampagna informativa2020-11-162020-11-30Vorremmo riproporre una valida iniziativa già effettuata due anni orsono ovvero affiggere locandine e distribuire opuscoli negli uffici del Tribunale di Vasto.50-60 utentisegreteria.tribunale.vasto@giustizia.it
Monza (Monza e della Brianza)Giuseppe Colantuonocittadinicampagna pubblicitaria2020-11-152020-11-30Sostituzione dei vecchi serramenti con serramenti in pvc di nuova generazione dotati di tutti i valori richiesti per il miglioramento della classe energetica quindi a seconda delle condizioni si può usufruire di vari contributi messi a disposizione dallo stato.
Montaggio di tende da sole e pergole con certificazione della classe energetica e quindi usufruire dello sgravio fiscale del 50%
Almeno 100.00 persone potrebbero essere messi al corrente di questa possibilità, dando la possibilità di approfondire.gicola@libero.it
Noceto (Parma)simonetorrilibero-itstudentiwebinar2021-03-012021-05-31Scopo principale del progetto è la sensibilizzazione al tema del risparmio energetico, favorendo stili di vita sostenibili.
Attraverso un percorso di presa coscienza, sugli impatti ecologici del nostro vivere quotidiano, gli studenti potranno prendere consapevolezza di come le loro azioni influiscono sull’ambiente.
Incentrando il tema del risparmio energetico sul vivere la nostra casa e i nostri spazi, si passerà attraverso semplici nozioni, alla conoscenza degli elementi e del buon uso della nostra abitazione per limitarne i consumi.
Gli studenti saranno guidati nel formulare e nel riconoscere le criticità delle loro abitazioni e dei luoghi che frequentano, imparando tecniche e corretti stili di vita che permettono oggi di ridurre il consumo energetico degli edifici.

Si affronteranno le tematiche dell’inquinamento, dell’impronta ecologica, della gestione dei rifiuti e del loro corretto smaltimento e delle diverse forme di energia, in particolar modo delle energie rinnovabili.
Per le classi seconde e terze è prevista l’introduzione del concetto di “casa passiva”, con un approccio comprensibile alle loro competenze tecniche.
circa 400 studentihttps://www.classeasrl.com/simonetorri@libero.it
Milano (Milano)ADRIANOCARTAaziendewebinar2020-11-232020-12-23AirCheck è un progetto pensato per ridurre i consumi di aria compressa negli impianti industriali. E' suddiviso in diverse fasi (consultabili sul sito) ed ha lo scopo di analizzare il sistema di aria compressa nella sua globalità.
I moduli principali sono quelli dedicati alla riduzione delle perdite di aria compressa nel sistema di distribuzione mediante l'utilizzo di strumentazione ultrasonica, all'ottimizzazione degli usi mediante tecnologie innovative e alla gestione della sala compressori previo lo studio dell'andamento dei consumi elettrici e di portata prodotta.
Aircheck è facilmente integrabile con progetti come le diagnosi energetiche in quanto potrebbe essere il primo progetto da proporre per le aziende che presentano elevati consumi di aria compressa.
Sullo stesso principio è stato recentemente creato anche il progetto SteamCheck che ha come focus lo studio degli impianti di vapore.
Interventi di questo tipo consentono un risparmio di energia elettrica dovuta al minor uso di aria compressa pari al 25/35 % ed un pay-back dell'intero progetto (considerando il costo dell' attività di riparazioni) inferiore all'anno.
Il progetto ha come target principale qualsiasi azienda produttiva sia PMI che energivore.https://auditech.it/it/aircheck-efficienza-impianto-aria-compressaadrix87@gmail.com
Vicenza (Vicenza)SMART FUTURE SRLcittadinicampagna informativa2020-11-232020-11-24Creazione stories su Instagram per promuovere un uso più consapevole dell’energia nelle abitazioni.

Post su linkedin che riepiloga i consigli delle stories di Instagram
Circa 125 persone (numero Follower Instagram)
Circa 180 persone (numero Follower Linkedin)
comunicazione.smartfuture@gmail.com
Palermo (Palermo)FRANCESCO PAOLO.LAMACCHIAoperatoriwebinar2020-11-302020-11-30Transizione Energetica della Regione Sicilia:
Il webinar è dedicato al tema della transizione energetica che l’Europa vuole attuare con il Green Deal al 2030 e vede nei suoi stati membri, le regioni come attori fondamentali per l’avverarsi di tale programma per un economia a basso tenore di carbonio. Sotto varie forme trattando in particolar modo aspetti tecnologici, normativi e finanziari verranno affrontati temi legati all’efficientamento energetico dell’ambiente costruito.
La presenza dei Comuni siciliani è il testimone principe della nuova transizione economica locale con un approccio dal basso, ove le comunità indirizzano le politiche idonee allo sviluppo sostenibile, a garanzia di promozione e valorizzazione dei comuni stessi. Il Webinar vuole individuare le migliori soluzioni sostenibili di sviluppo locale delle comunità con una visione più ampia che comprenda tutti i settori dell’economia e delle attività produttive del territorio. PUBBLICO D’INTERESSE: Settore pubblico e privato collegato al settore delle costruzioni, alla salvaguardia dell’ambiente, alla valorizzazione dei beni storici, ambientali, culturali e paesaggistici, al mondo della ricettività turistica e intere
50000 contatti mail raggiunti, 19 comuni con Energy Managers, Ordini di Architetti e Ingegneri di Palermo e Messinahttps://www.edificiaconsumozero.com/lamacchiafp@yahoo.it
Prato (Prato)Camera di commercio di Pistoia-Pratoaziendewebinar2020-11-162020-11-30La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Fondazione ISI, Unioncamere Toscana e Scuola Sant'Anna di Pisa, organizza un percorso gratuito di formazione online dedicato alla presentazione di pratiche di edilizia circolare e sostenibile, nel quadro degli interventi agevolati dall'Ecobonus 2020.

L'intento è quello di offrire un approfondimento sulle migliori soluzioni di bioedilizia in grado di garantire la riduzione dei consumi energetici degli edifici attraverso il risparmio di energia, il miglioramento dell'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Per conseguire questi risultati è possibile intervenire sia sull'involucro degli edifici, sia sul rinnovamento degli impianti, due tipologie di intervento sulle quali si è focalizzata la misura agevolativa dell'Ecobonus 2020.

CALENDARIO DEI WEBINAR

Lunedì 16 novembre - ore 16:30
Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e realizzazioni

Lunedì 23 novembre - ore 16:30
Come applicare l'edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia nella propria azienda

Lunedì 30 novembre - ore 16:30
Economia Circolare e Bioedilizia: casi pratici di edilizia sostenibile in Toscana
L'iniziativa è gratuita e aperta a tutti per cercare di informare il maggiore numero possibile di utenti interessati.http://www.po.camcom.it/news/eventi/2020/20201130-webinar-economia-circolare.phprelazioni.esterne@ptpo.camcom.it
Roma (Roma)Alessandro SANTAGATIpubblica amministrazionecorso di formazione2020-11-092020-12-23Introduzione alla norma UNI CEI ISO 50001 - Sistemi di Gestione dell'EnergiaGli Energy Manager delle PAsantagati.alessandro@gmail.com
Ravenna (Ravenna)Azienda USL della Romagnapubblica amministrazionecampagna informativa2020-11-102020-11-30Ogni 10 giorni del mese di novembre verrà pubblicata una scheda contenente lep principali misure di efficienza energetica e promozione delle fonti rinnovabili realizzate negli ultimi anni (diverse decine, per quasi 10.000 tonnellate di CO2 annue eliminate) in una delle province di cui l'Azienda gestisce la sanità (il 10 Forlì-Cesena, il 20 Ravenna e il 30 Rimini), per comunicare i risultati ottenuti e sensibilizzare operatori e cittadini al tema dell'efficienza energetica.15000 dipendenti aziendali, di riflesso 1,1 milioni di cittadini utenti (tramite gli organi di stampa/tv/web)https://www.auslromagna.it/comunita/por-fesr-2014-2020paolo.bianco@auslromagna.it

© Copyright 2019 - Italia in classe A - Campagna Nazionale per l'Efficienza Energetica
Sviluppato e gestito da ENEA-DUEE-SIST-DIG
Accessibilità - Dichiarazione Accessibilità
Privacy - Note Legali