Associazione “Il Laboratorio di Arese”
L’associazione “Il Laboratorio di Arese”, nata nel 1992 con il nome “Laboratorio di ricerca per la Politica”, assume la denominazione attuale nel 2021, dopo l’incorporazione di un’altra associazione locale, “Cittadini d’Europa”, attiva dal 2018 al 2020.
Il Laboratorio vede la luce dopo la crisi di “Mani Pulite”, che ha un effetto dirompente nella coscienza di tanti cittadini e favorisce una generale disaffezione dell’opinione pubblica verso la politica. In contrapposizione il Laboratorio si propone di valorizzare la Politica (con la P maiuscola), stimolando il confronto aperto di idee e l’approfondimento culturale in tutti i settori che richiamano l’impegno politico. Ne derivano molteplici iniziative, quali conferenze, dibattiti, studi e analisi, serate di ricerca e approfondimento, seminari, corsi.
Cittadini d’Europa ha avuto lo scopo di diffondere la conoscenza dell’Unione Europea, dalle sue origini all’organizzazione attuale e alle prospettive future, evidenziando i vantaggi di farne parte, le ricadute sul territorio, gli ostacoli da rimuovere. Tale impegno divulgativo si è trasferito al Laboratorio, utilizzando metodi e strumenti analoghi.
A titolo di esempio, nel primo trimestre 2023 sono in programma le seguenti iniziative:
- Corso “L’ Unione Europea: progetti e prospettive” (5 incontri).
- Serata di approfondimento sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Seminario sull’Energia, in collaborazione con UniTer (Università della terza età di Arese), 3 incontri su: Percorso storico dell’energia (a cura di Pippo Ranci); Fonti di approvvigionamento e consumi (Pia Saraceno); Il prezzo dell’energia (Virginia Canazza)
Sito web: www.laboratorioricercapolitica.it/
Facebook: www.facebook.com/LaboratorioArese/