L’intervento di Ilaria Bertini all’evento di ENGIE e Sole 24 Ore sulla transizione energetica

“Il cambiamento tecnologico gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni alternative in grado di rafforzare l’efficacia e l’economicità dei consumi energetici degli edifici. In questo contesto il Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA è impegnato nell’ottimizzazione dei servizi di teleriscaldamento e teleraffrescamento che possono consentire ad un utente attivo di operare come prosumer termico. Grazie all’istituzione di un osservatorio permanente e di un tavolo tecnico, anche le università e i principali distributori hanno la possibilità di fornire un contributo qualificato in tale ambito”. È quanto ha dichiarato Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, nel corso dell’evento La transizione efficiente: nuove soluzioni per l'energia del futuro, organizzato da ENGIE in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
L’iniziativa, svoltasi in modalità digitale lo scorso 8 maggio, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive della decarbonizzazione in vista del raggiungimento degli obiettivi italiani ed europei, attraverso un confronto tra il mondo delle istituzioni e quello delle imprese. Nel corso dell’evento, al quale ha preso parte tra gli altri il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è stato presentato lo studio Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione, realizzato da ENGIE in collaborazione con il Dipartimento Energy & Strategy del Politecnico di Milano, nel quale vengono evidenziate una serie di proposte di policy orientate al raggiungimento dei target.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI

Al via la consultazione pubblica sul nuovo PIF 2025–2027
È online la consultazione pubblica finalizzata a raccogliere opinioni, suggerimenti e valutaz...