Il Programma
ITALIA IN CLASSE A è una campagna nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’ Efficienza Energetica dell’ ENEA , in applicazione dell’art.13 del D.Lgs. 102/2014, finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli per accelerare il processo di transizione energetica nel nostro Paese.La campagna ITALIA IN CLASSE A prevede una serie di attività di formazione e informazione rivolte alla Pubblica Amministrazione, alle grandi imprese e PMI, agli Istituti bancari, alle famiglie e agli studenti che saranno svolte dal 2016 al 2020 su tutto il territorio nazionale.
Il Target – Le attività svolte nell’ambito della campagna ITALIA IN CLASSE A sono rivolta alla Pubblica Amministrazione, alle grandi imprese e PMI, agli Istituti bancari, alle famiglie e agli studenti.
Gli Obiettivi – Il Programma Triennale di informazione e formazione (PIF) ha individuato obiettivi specifici da raggiungere per ogni target.
Grandi imprese e PMI – L’obiettivo delle attività è quello di sostenere, sensibilizzare ed incoraggiare le grandi imprese e le PMI ad eseguire la diagnosi energetica e ad utilizzare gli strumenti di incentivazione disponibili finalizzati all’installazione di tecnologie efficienti.
Pubblica Amministrazione – Le attività mirano a promuovere i programmi di sostegno per la riqualificazione energetica degli edifici occupati dalla PA e a stimolare nei dipendenti pubblici comportamenti che contribuiscano a ridurre i consumi energetici negli edifici della Pubblica Amministrazione.
Famiglie – Per stimolare un cambiamento comportamentale in ogni strato della popolazione saranno organizzate campagne informative sulle buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica e sugli strumenti finanziari e normativi attivati per incentivare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.
Studenti – Educare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad un uso più consapevole e efficiente dell’energia è l’obiettivo delle diverse azioni di informazioni e formazione che saranno messe in campo.
Banche – Le attività rivolte alle banche e agli istituti finanziari mirano a promuovere l’istituzione di nuove forme di finanziamento per sostenere gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
Le Attività – Il Programma di Informazione e Formazione (PIF), 2016 – 2019, ha visto la realizzazione delle seguenti attività:
Prima fase, anno 2016-2017
In collaborazione con la RAI, la Campagna “Italia in classe A” è stata presente nel palinsesto delle reti nazionali per sensibilizzare i cittadini sulle opportunità e le novità degli ECOBONUS del 70% e del 75% e sui nuovi meccanismi di cedibilità del credito per incentivare la riqualificazione energetica dei condomini. E’ nata così anche “ Classe A. GOV” – iniziativa di Comunicazione Istituzionale a cura della Presidenza del Consiglio, che ha trasmesso lo spot “Fai il cappotto al tuo palazzo”, legato alle detrazioni fiscali del 75%”, in onda dal 15 febbraio 2016 sulle reti RAI negli spazi della Presidenza del Consiglio.
Guarda lo spot “Fai il cappotto al tuo palazzo”
Guarda il video dell’iniziativa “ENEA mette il cappotto al suo palazzo”
Seconda fase, anno 2017-2018
Con l’iniziativa “Efficienza Energetica on the road” ITALIA IN CLASSE A ha fatto tappa in 10 città italiane sperimentando forme di comunicazione partecipativa e coinvolgendo le città ospiti in 5 diverse azioni: uno Sportello per Cittadini; una conferenza spettacolo di Diego Parassole sui temi della sostenibilità e l’energia dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; un incontro con i rappresentanti della PA; un confronto con le PMI locali e un appuntamento dedicato al binomio Arte-Cultura/Tecnologia – Energia condotto dallo storico dell’ arte Claudio Strinati. A questo format è seguita parallela la campagna di informazione sui social Facebook e Twitter.
Guarda il video di presentazione – #ItaliainClasseA On the road:
Un viaggio di 6 mesi lungo 3750 chilometri
Guarda tutti i video della campagna ItaliainClasseA on the road
Terza fase, 2019 –
Questo terzo anno di attività sarà dedicato alla forza delle reti. Le attività saranno indirizzate a target specifici: la popolazione Under 24, la Popolazione attiva, gli over 65 e la popolazione fragile. L’obiettivo è spiegare nel concreto tutti i vantaggi offerti della riqualificazione energetica, a partire dalle agevolazioni fiscali messe a disposizione dai recenti interventi normativi per i proprietari di immobili, con il fine di agevolare la realizzazione di interventi in chiave di efficienza energetica negli edifici, riducendone drasticamente i consumi e le emissioni in ambiente.
Attività ripetute annualmente
“Summer School in Efficienza Energetica” – un corso di formazione per giovani laureati.
Corsi e seminari erogati in presenza e in modalità e-learning.
“Novembre Mese dell’ Efficienza Energetica” – in cui Istituzioni, imprese, associazioni, scuole, sono invitate a organizzare – durante tutto il mese di novembre – eventi, manifestazioni a tema, attività promozionali, seminari informativi per promuovere un uso più consapevole dell’energia nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni, nelle scuole.
“Portati il risparmio a casa” – materiale informativo distribuito gratuitamente per supportare la realizzazione di campagne informative nei luoghi di lavoro e a scuola.