Sostenibilità energetica e tutela del patrimonio culturale: Italia in Classe A al convegno di Brescia, capitale italiana della cultura
Si è tenuto lo scorso 4 ottobre a Brescia, presso l’Auditorium del Museo di Santa Giulia, il convegno Sostenibilità energetica e tutela del patrimonio culturale, ideato da Cultura Valore S.r.l. e promosso da Fondazione Brescia Musei, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia in collaborazione con il Comune di Brescia e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia, e al quale ha preso parte anche il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
L’iniziativa, che si è svolta nell’ambito di Futura Lab 2023 e figura nella piattaforma Brescia, Città Capitale della Cultura 2023, ha rappresentato un’occasione di confronto tecnico e strategico fra istituzioni, università ed imprese sulla regolazione del miglioramento energetico degli edifici di interesse artistico, storico e archeologico, nel contesto urbano e paesaggistico e in relazione alle comunità.
Nel corso dell’evento sono stati presentati i primi risultati del progetto di ricerca DE-Sign, maturato nell’ambito di Italia in Classe A, il programma nazionale sull’efficienza energetica promosso dal MASE e realizzato da ENEA, per promuovere soluzioni di progettazioni sostenibili a livello energetico sia per l’indoor e l’outdoor, attraverso un modello di rigenerazione urbana partecipata. Alla base del cambiamento di prospettiva che il progetto intende sostenere vi è il modello delle 3A - “Avvicinare, Abilitare, Agire”, al centro di uno specifico studio realizzato da ENEA in collaborazione con Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, IUAV di Venezia e studio di progettazione sostenibile under 40 Urban Horizion.
Il modello delle 3A punta a promuovere forme di coopetition per l’applicazione integrata di soluzioni e dispositivi di miglioramento energetico attraverso un modello di azione multidisciplinare dove imprese, istituzioni, società civile collaborano per dare vita a una nuova coscienza collettiva decisa a realizzare il cambiamento necessario per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti per il 2030 e per il 2050.
Per attribuire una maggiore attenzione al tema del patrimonio culturale, tra sfide del cambiamento climatico e ottimizzazione nell’uso dell’energia, Brescia presenterà una proposta per avviare alcune sperimentazioni in prospettiva nazionale, auspicando il partenariato fra i soggetti regolatori, i proprietari e le imprese e raccordando tradizione artigianale e innovazione.
La tavola rotonda ha visto la partecipazione di Ilaria Sergi del Dipartimento Unità Efficienza Energetica Ilaria Sergi, coordinatrice del Progetto DE-Sign, che ha offerto alcuni spunti per elaborare linee-guida di indirizzo, ovvero di protocolli di progettazione, intervento, monitoraggio, in coerenza con le esigenze della tutela dei beni culturali e la loro fruizione da parte della collettività.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI.
Online la Relazione annuale sulla Situazione energetica nazionale 2023 del MASE
È disponibile online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, re...
Riqualificazione energetica: è disponibile online la piattaforma Deciwatt
È disponibile online a partire da oggi, 1° ottobre 2024, la nuova piattaforma del Se...