UIL pensionati
La Uil Pensionati, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile
La Uil Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil). Conta circa 600mila iscritti ed è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale.
La Uilp è impegnata, a livello nazionale e locale, nella promozione e difesa dei diritti delle persone anziane e pensionate e nella valorizzazione del loro ruolo nella società. In questo ambito, hanno un posto di rilievo anche azioni a sostegno della tutela dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della rigenerazione urbana, per rendere abitazioni, città, trasporti più accessibili, sicuri, sani e sostenibili, anche da un punto di vista energetico, rafforzando i legami e la solidarietà tra le generazioni.
Tra le iniziative attuate negli ultimi anni a livello nazionale per la tutela e la sostenibilità ambientale, si segnala il protocollo firmato nel 2013 con Legambiente, insieme alla Federazione nazionale Ada (associazione per i diritti dell’anziano) Volontariato.
Sono poi moltissime le iniziative che le nostre strutture regionali e territoriali organizzano nell’ambito della promozione di sani stili di vita, in cui promuovono attività fisica e soprattutto il camminare come alternativa salutare ed ecosostenibile all’uso dell’automobile privata. Non solo incontri, convegni e screening gratuiti organizzati in collaborazione con Asl e istituzioni regionali e comunali, ma anche costituzione di gruppi di cammino, passeggiate collettive, servizi di pedibus per i bambini delle scuole, ecc.
La Uilp è anche partner, insieme a Spi Cgil e Fnp Cisl, di Happy Ageing, l’Alleanza per l’invecchiamento attivo, che ha tra i suoi obiettivi anche quelli di promuovere l’accesso di tutta la popolazione anziana alle vaccinazioni, a una alimentazione sana e a una attività fisica adeguata e adatta, come pilastri di un invecchiamento attivo e in buona salute.
La Uilp, sempre insieme a Spi Cgil e Fnp Cisl e con il Centro Antartide, promuove da alcuni anni la campagna di sensibilizzazione Siamo tutti pedoni, per tutelare i diritti dei pedoni, ridurre gli incidenti stradali e rendere le città vivibili per chi vuole andare a piedi. In questa campagna si evidenziano, tra l’altro, i benefici del camminare per la salute e per l’ambiente e si promuovono progetti di rigenerazione urbana, per rendere gli spazi urbani meno inquinati, più belli, vivi, solidali, con spazi per incontrarsi, muoversi e socializzare, a misura di persona anziana, di bambino e di cittadino di ogni età.
La Uilp, inoltre, sempre insieme a Spi e Fnp e al Centro Antartide, è partner del tavolo istituzionale di lavoro EspertOver65 promosso qualche anno fa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha tra i suoi obiettivi: aumentare la sicurezza stradale delle persone anziane e prevenire gli incidenti che coinvolgono questa fascia di popolazione; promuovere la mobilità sostenibile con benefici per l’ambiente e per la salute collettiva; migliorare la vivibilità delle città e l’accessibilità degli spazi pubblici (ad esempio più panchine, più parchi, più aree pedonali), soprattutto per anziani e bambini, con progetti partecipati. Tra le attività svolte, c’è stata anche una vasta e diffusa campagna informativa.
Si deve, poi, ricordare l’impegno della Uilp per città e abitazioni più accessibili ed energeticamente più sostenibili, per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per la realizzazione di edifici più sicuri. È un tema al centro della nostra attività vertenziale territoriale e anche delle nostre attività a livello nazionale.
Ci occupiamo anche di infortuni domestici, che in Italia sono purtroppo numerosissimi e di cui gli anziani – soprattutto donne anziane – sono tra le principali vittime, insieme ai bambini. Negli anni scorsi, come Uilp abbiamo realizzato una vasta campagna informativa e formativa per la loro prevenzione. È nato così il “Progetto Sicurezza – Una casa confortevole, una casa sicura”, rivolto principalmente alle persone anziane, in cui si sono affrontati anche i temi dell’efficienza energetica.
In questi settori, generalmente affianchiamo alla nostra attività rivendicativa e vertenziale, anche una attività informativa e formativa, con incontri, conferenze, proiezione di video, distribuzione di materiali.
Siti web: http://www.uilpensionati.it/ / http://www.uilpensionati.it/italia-in-classe-a/
Facebook: https://www.facebook.com/uilpensionati/