Cerca

Glossario dei processi culturali della transizione energetica

Scena 5 HS 3.jpg

12  keywords considerate essenziali per comprendere e diventare protagonisti della transizione energetica : abitare solidale, arte pubblica, behavioural change; biodiversità urbana; città prossima; città inclusiva; comunità energetica; cultural farming; design per la sostenibilità; mobilità dolce; povertà energetica; resilienza urbana; smart city. 

Questo nuovo lessico della sostenibilità restituisce una “mappa lessicale” nelle azioni di trasformazione urbana sulle tematiche della sostenibilità e della transizione energetica. 

Per consolidare l’efficacia delle parole considerate essenziali per il nuovo lessico, sono state preparate e condotte, proprio sulle 12 keywords, 12 interviste a prestigiosi esperti ed esperte che si sono distinti/e, a livello nazionale e internazionale, e nelle loro professionalità, sul tema della sostenibilità e degli interventi di transizione urbana. 

Chiamati a raccontare il significato di una delle parole del nuovo lessico della sostenibilità Mario Cucinella, Andrea Bartoli, Stefano Boccalini, Francesca Bottalico, Matteo Campora, Marilena De Simone, Antonio Disi, Ezio Manzini, Piero Pellizzaro, Gianluca Ruggeri, Laura Agnoletto Baj, Angelo Argento. 

Perché la voce degli esperti? Sarebbe banale dire oggi che il parere di un esperto è più convincente di quello espresso da soggetti meno esperti. Meno intuitivo è, invece, l’effetto di influenza che può essere determinato da una fonte, in particolare, per quanto riguarda due fattori: l’attrazione e, conseguentemente, la credibilità (Cavazza, 2006). 

Per attrazione non si intende la determinazione derivata dalla visione degli aspetti fisici della fonte, ma dalla percezione di condivisione di un’appartenenza sociale rilevante tra fonte e ricevente. 

Le ricerche psico-sociali sulla persuasione hanno dimostrato come con l’aumento del grado di attrazione – che può riguardare per esempio il ruolo professionale, il settore o la comune attivazione di interventi di trasformazione urbana legati alla sostenibilità – si riscontri anche un aumento dell’impatto persuasivo. 

Tale impatto aumenterebbe ulteriormente se il messaggio provenisse dall’"in-group" e impegnasse il ricevente in attività cognitiva, che si traduce in un cambiamento stabile nel tempo, se il tema è considerato rilevante rispetto all’appartenenza del gruppo stesso, e se la fonte è considerata credibile")
 

Vai alla sezione "laboratori urbani" e guarda tutte le interviste di DE-Sign