Pubblicazioni
Report realizzati nella terza annualità del Piano di Informazione e Formazione 2016-2020
- Guida alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per Amministratori di condominio (a cura di ISNOVA, pp. 85, Febbraio 2020)
eBook che considera i contenuti della legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019. Il testo viene aggiornato automaticamente con eventuali novità e precisazioni sulla Legge di Bilancio 2020 ad opera di autorità pubbliche.
- I comportamenti energetici in ambito domestico (Dimensioni culturali, sociali ed individuali, aa.vv., pp.70, Marzo 2020)
Il tema dei comportamenti energetici in ambito domestico, oggetto del presente report, chiama direttamente in causa le variabili psico-sociali che sono difficilmente osservabili tramite una misurazione oggettiva dei parametri di consumo: si indaga il ruolo di connotazioni culturali, dinamiche familiari, elaborazioni cognitive, comportamenti di risparmio o spreco.
- Conoscenze, vissuti, percezioni e sensibilità dei cittadini in tema di cultura del risparmio ed efficienza energetica, a cura di DEMOPOLIS, pp. 76, Marzo 2020
Indagine demoscopica quali-quantitativa, su campione rappresentativo della popolazione italiana. Ha analizzato l’opinione pubblica sulla cultura del risparmio e dell’efficienza energetica.
- L’energia tra valori individuali e comunitari (aa.vv., pp.85, Luglio 2020 )
Questo studio affronta il ruolo dell’impatto sociale delle scelte individuali e la loro centralità per la questione energetica; e il ruolo del modo di comunicare le informazioni, della strategia di comunicazione che si sceglierà e della distanza tra decisori e comunità.
- Studio sulla Povertà energetica (a cura di ADL Consulting, pp. Marzo 2020)
Il report presenta la nozione di povertà energetica, illustrandone lo sviluppo nell’ambito della normativa dell’Unione Europea e, una disamina degli indicatori di povertà energetica più utilizzati. Inoltre, esamina i principali strumenti di contrasto della povertà energetica utilizzati nei diversi Paesi europei. Infine, analizza le misure per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e quelle dedicate specificatamente all’edilizia residenziale pubblica, evidenziandone possibili evoluzioni finalizzate ad aumentarne il contributo al contrasto della povertà energetica.
Al seguente
link le pubblicazioni dell’Agenzia Nazionale Efficienza Energertica.