Cerca

Opp Festival - Energie U18

OPP Festival_locandina.png

Al via a Foggia una settimana per la formazione e l’orientamento degli studenti verso discipline STE(A)M e professioni dell’efficienza energetica

Dal 18 al 23 novembre la città di Foggia sarà protagonista di KDZENERGY & OPP! Festival Energie U18, una settimana dedicata alla sostenibilità energetica che vedrà al centro numerose attività formative e culturali per gli studenti. L’iniziativa è organizzata dal Programma Nazionale per la formazione e l’informazione sull’efficienza energetica Italia in Classe A, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’ENEA, in collaborazione con il Comune di Foggia, Farm Cultural Park, Associazione IFun, Università degli Studi di Foggia e alcune realtà culturali e produttive della città. 

Negli incontri con gli studenti sarà dedicato ampio spazio alla formazione, orientata su un modello STE(A)M, ovvero aperto non soltanto alle materie scientifiche ma anche umanistiche e relazionali. 

Un hub formativo diffuso coinvolgerà gli studenti delle scuole elementari con il programma KDZENERGY e quelli delle superiori attraverso i laboratori creativi e gli incontri culturali di “OPP! Festival Energie U18Foggia”, un’opportunità unica per ispirare e formare le nuove generazioni, offrendo strumenti concreti e creativi per affrontare le sfide del futuro, della sostenibilità energetica e dell’empowerment. Un’occasione per costruire i leader di domani, capaci di trasformare le città e il mondo che li circonda.

La Settimana, che adotterà le linee guida di Humanizing-energy. AAA Avvicinare. Abilitare, Agire. Progetti e Lessici per la Transizione Energetica il toolkit di Italia in Classe A per una governance dei territori finalizzata ad una rigenerazione urbana integrata alla sostenibilità energetica, si pone come modello in grado di coinvolgere anche le fasce più vulnerabili popolazione e intende promuovere riflessioni progettuali, proposte e scenari per affrontare tematiche come la qualità dei luoghi dell’abitare, delle relazioni sociali e dei beni comuni, in linea con le direttive europee sull’efficienza energetica e con il principio trasversale dell’“energy efficiency first”. 

Obiettivo di questa iniziativa è dare vita ad un ecosistema di conoscenze e competenze in grado di unire la tecnologia con le esigenze sociali, economiche e culturali, attraverso la promozione della sostenibilità energetica come valore condiviso da tutta la comunità. I cambiamenti sempre più rapidi che attraversano il mercato del lavoro accrescono la richiesta di nuovi profili multidisciplinari, in grado valorizzare il pensiero critico e la creatività per valutare le informazioni con completezza e trovare soluzioni innovative negli ambiti connessi alla transizione energetica. La valorizzazione di questo modello è alla base della collaborazione con la Città di Foggia per la formazione dei giovani”. È quanto evidenzia Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA che martedì 19 novembre parteciperà al convegno “Energia, Formazione, Lavoro” organizzato dall’Assessorato alle Politiche Energetiche del Comune di Foggia, dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e da Italia in Classe A.

Essere parte di questa iniziativa rappresenta per la nostra città un’importante occasione di crescita e di condivisione di valori fondamentali come la sostenibilità e l’efficienza energetica. Grazie alla collaborazione con enti come ENEA e con le realtà culturali e accademiche del nostro territorio, ci proponiamo di creare le condizioni ideali per il coinvolgimento e l’empowerment delle nuove generazioni” afferma la Sindaca Maria Aida Episcopo.

Vedere Foggia tra le città italiane scelte da ENEA per promuovere l’adozione di un modello di governance del territorio “Humanizing Energy” insieme a Bologna, Pescara, Milano, Venezia, Cosenza, Catanzaro, rende l'idea del ruolo che inizia ad avere la nostra città nel settore energetico.  Un passo alla volta daremo a questa città un futuro migliore, afferma l’assessore alle politiche energetiche Giulio De Santis, co-partner del laboratorio urbano insieme all’Assessorato alla Cultura guidato da Alice Amatore, all’Assessorato Urbanistica di Giuseppe Galasso e quello alle Politiche Sociali di Simona Mendolicchio.

Dal mondo delle Associazioni Andrea Bartoli, fondatore di Farm Cultural Park, dichiara: “OPP! Festival Energie U18 – Foggia è un’opportunità unica per ispirare e formare le nuove generazioni, offrendo strumenti concreti e creativi per affrontare le sfide del futuro, della sostenibilità energetica e dell’empowerment. Un’occasione per costruire i leader di domani, capaci di trasformare le città e il mondo che li circonda”. 

Essere in questo progetto per noi significa mettere a frutto l’esperienza di tante famiglie nel considerare i più fragili come energia e contaminazione dal basso per una comunità partecipata, inclusiva e collaborative”, sostiene Maurizio Alloggio, rappresentante delle famiglie dell’Associazione IFun impegnata a fianco dei genitori di bambini e ragazzi autistici. 

La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Per maggiori informazioni sul programma della settimana e per partecipare agli eventi, è possibile consultare il sito www.italiainclassea.enea.it e i canali social dedicati all'iniziativa.

SCARICA IL PROGRAMMA DI OPP FESTIVAL


 

18 NOVEMBRE

Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 14.24.19_4418cfdb.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 14.24.44_25f88b33.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 14.27.23_cbe0a5c4.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 14.23.30_ef1e1e4b.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 11.53.27_ec30d8da.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 11.55.26_a7240cfb copia.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 12.10.42_22fa2792 copia.jpg Immagine WhatsApp 2024-11-18 ore 12.16.43_0c52c73a.jpg

19 NOVEMBRE

4efbc12c-0060-4c98-99bb-cacceed59f39.jpeg 25f959d9-82d8-4a01-98c3-9790583e30e9.jpeg d3baf853-72e6-4f16-a71d-4017b92b659e.jpeg 6c6effa6-970f-4e2a-aafe-2830ce0ce8b0.jpeg 8a2db015-9285-4191-88a1-ca13183e8972.jpeg 8a14dc12-b815-4e2f-8d85-004b5956a0b5.jpeg e86341f2-9cae-4582-b02c-fa79dfac50b3.jpeg 0f80764f-8331-43c5-9190-27659485c237.jpeg 148972a9-cbbc-470a-baac-7cd927daa428.jpeg 33da8514-2a71-4318-8a9a-eb182c18584e.jpeg f972aea6-cb35-4fe5-b24d-0fb333df7d6e.jpeg

23 NOVEMBRE

468665391_10234307458926126_6240948164851648070_n.jpg 468734101_10234307430245409_3332188714957544053_n.jpg 468621004_10234307455806048_2530156129491347529_n.jpg 468665576_10234307458766122_4607201694587410705_n.jpg 468669118_10234307429485390_1856863259102972843_n.jpg 468547985_10234307449045879_5500326940807846041_n.jpg 468459653_10234307449525891_8570817906420975846_n.jpg 468940703_10234307430645419_3676269136358386647_n.jpg 468526884_10234307458366112_345406761258494507_n.jpg 468284626_10234307457566092_1273643254626828181_n.jpg 468434176_10234307431285435_2904537582901024113_n.jpg 468500034_10234307450925926_87212704370350437_n.jpg 468507714_10234307449645894_8633890443485629734_n.jpg 468457867_10234307440365662_3449445733897375629_n.jpg 468500720_10234307458126106_2383622922683360196_n.jpg 468509304_10234307458646119_2349165262514663915_n.jpg 468546235_10234307459086130_459050343521492656_n.jpg 468525108_10234307447645844_5081808281982084472_n.jpg 468546241_10234307452445964_5220201608400570739_n.jpg 468524941_10234307453966002_73582560567729053_n.jpg 468546411_10234307453365987_4532076455188183177_n.jpg 468547064_10234307456766072_2475281509789451357_n.jpg 468563217_10234307457246084_8008550796094340035_n.jpg 468588501_10234307458486115_1973472874645039795_n.jpg 468595162_10234307446165807_3091894770206936473_n.jpg 468619880_10234307449725896_5957913274408927069_n (1).jpg 468596797_10234307457806098_1155421295322827209_n.jpg 468619771_10234307456886075_3378651977707544518_n.jpg 468660504_10234307449445889_5513689220737661366_n.jpg 468660862_10234307457966102_1580917720877872341_n.jpg 468664351_10234307458246109_4517124542831446089_n.jpg 468731078_10234307450485915_714079922910024540_n.jpg 468757905_10234307448565867_1424237724874332705_n (1).jpg 468866206_10234307435885550_2037470171271514841_n (1).jpg 468818565_10234307447285835_1073840784013854461_n (1).jpg 468786245_10234307459246134_6428406556594669165_n.jpg 468931911_10234307450565917_2454842691867962355_n.jpg 468957031_10234307450045904_713166060717283422_n.jpg 468866206_10234307435885550_2037470171271514841_n.jpg 468941649_10234307429125381_5234806795790494413_n.jpg

SCARICA IL MATERIALE DEI RELATORI:

Andrea Bartoli - 2025 FARM A PLATFORM FOR CHANGE

Sara Augugliaro - Dàmepresentazione2024

Barbara Lino - Co-progettare Piazza Mercato

Angela Laurenza - Angela_Laurenza